20.3 C
Napoli
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeNewsAttualità“AUTISMO: DALLA RICERCA ALL’INTERVENTO”, CONVEGNO AL LICEO SEVERI IL 14 APRILE

“AUTISMO: DALLA RICERCA ALL’INTERVENTO”, CONVEGNO AL LICEO SEVERI IL 14 APRILE

Si terrà lunedì 14 aprile 2025, alle 11:30, presso l’Auditorium “Rita Levi Montalcini” del Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Castellammare di Stabia (NA), il convegno “Autismo: dalla ricerca all’intervento”, sinergia tra scuola, istituzioni e terzo settore: la chiave per un progetto di vita.

L’incontro, che vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore, nasce con un obiettivo chiaro e concreto: promuovere una cultura dell’inclusione, offrendo strumenti pratici e strategie educative per garantire un sistema scolastico più accessibile e attento alle esigenze degli studenti con disabilità.

L’attenzione verso ogni studente è da sempre uno dei principi cardine della comunità scolastica del Liceo “Francesco Severi”, grazie alla visione inclusiva della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Elena Cavaliere. A supportare questa visione, il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) del Liceo Severi, costituito da docenti esperti, lavora con dedizione per individuare e attuare strategie educative efficaci, capaci di rispondere alle esigenze di ogni alunno. Grazie a questa sinergia, la scuola non si limita ad adeguarsi alle normative sull’inclusione, ma si fa promotrice di un cambiamento culturale che punta a costruire una comunità educante fondata sul rispetto, sulla comprensione e sulla valorizzazione delle diversità.

L’autismo è una realtà che riguarda numerose famiglie e scuole, rendendo fondamentale il dialogo tra ricerca scientifica, istituzioni educative e associazioni del territorio. L’inclusione scolastica, infatti, non può essere affidata esclusivamente ai docenti o alle famiglie, ma deve diventare il risultato di una collaborazione strutturata tra scuola, enti locali e realtà associative.

Il progetto di vita per gli studenti con disabilità non si esaurisce all’interno delle mura scolastiche, ma deve essere costruito attraverso un percorso condiviso, che tenga conto delle potenzialità, dei diritti e delle prospettive di ogni studente. In questo contesto, il convegno offrirà spunti teorici e strumenti operativi per migliorare la qualità della vita degli alunni con autismo, favorendone una reale inclusione nella scuola e nella società.

Un parterre di esperti per affrontare il tema a 360 gradi

L’evento vedrà il contributo di figure di rilievo nel campo della pedagogia, della psicologia e delle istituzioni locali, tra cui:

Prof.ssa Elena Cavaliere, Dirigente Scolastico Liceo F. Severi

Prof. Fabrizio Manuel Sirignano, Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Università Suor Orsola Benincasa

Prof.ssa Fortunata Salerno, Dirigente Istituto Comprensivo A. D’Avino

Luigi Vicinanza, Sindaco di Castellammare di Stabia

Carmen Matarazzo, Presidente Rotary Club Castellammare di Stabia

Angela Musella, Presidente Lions Club San Giuseppe Vesuviano Host

Angelo Palmieri, Presidente Lions Club Castellammare di Stabia Host

Franca Rossi, Presidente III^ Circoscrizione Distretto 108Ya

Giulia Montella, Responsabile Distrettuale Service

Dolores Vanacore, Referente Servizio Assistenza Specialistica Scolastica, Ambito N27

Olimpia Sinfarosa, Psicologa, Analista del Comportamento BCBA

Silvana Aiello, Referente del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione

La varietà degli interventi garantirà una visione completa e multidisciplinare, affrontando il tema dell’autismo non solo dal punto di vista educativo, ma anche da quello sociale e istituzionale.

Un impegno concreto per una scuola più inclusiva

L’evento promosso dal Liceo “F. Severi” si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione e formazione sulle tematiche della disabilità, sottolineando l’importanza di iniziative che non si fermino alla teoria, ma che si traducano in azioni concrete per il benessere e il futuro degli studenti.

La partecipazione al convegno è aperta a docenti, studenti, famiglie e operatori del settore, con l’auspicio che questa occasione possa contribuire a rafforzare il dialogo tra scuola, istituzioni e società civile, affinché l’inclusione diventi una realtà tangibile e quotidiana.

Appuntamento al 14 aprile per un confronto costruttivo e per costruire insieme una scuola che sappia accogliere e valorizzare ogni studente.

Articolo precedenteUNA COTTA AL BIRRIFICIO
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_img

Most Popular

Recent Comments