16.3 C
Napoli
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeGuided ToursGIORNATE FAI D’AUTUNNO A SALERNO

GIORNATE FAI D’AUTUNNO A SALERNO

Il programma delle Giornate FAI d’Autunno che si terranno a Salerno è stato presentato questa mattina(mercoledì 8 ottobre) presso la Sede FAI a Salerno. Ad intervenire Michelangelo De Leo, Capo Delegazione FAI Salerno.

In occasione della XIV edizione delle Giornate FAI d’autunno, sono in programma a Salerno, sabato 11 e domenica 12 ottobre, le seguenti visite:

A cura della Delegazione FAI di SALERNO si visiterà la sede della Fondazione Bartolomeo Gatto ETS all’interno della casa e del parco privato dell’artista e della sua famiglia. Un esempio di casa Museo che però, nel rispetto della mission della Fondazione, vuole aprirsi ai cittadini e svelare in maniera magica anche la sperimentazione di un artista che con le sue opere è riuscito a compenetrare la natura rendendola essa stessa opera d’arte con uno scambio incessante che si manifesta nelle straordinarie opere del parco alte fino a 6 metri. La Guardia di Finanza di Salerno aprirà alla cittadinanza la propria sede della sezione navale “Esposito” per raccontare la propria missione anche di tutela ambientale.

Sempre a Salerno la Sede FAI ospita la mostra PASSAGGI VIETRESI. Scatti in paese con umanità” di Valentina Di Pasquale. Così, il paese delle ceramiche, si disvela ad un nuovo racconto, fuori dalle botteghe. A Vietri si aprirà l’appartamento di Palazzo Davossa che funge da aula consiliare. I recenti lavori di restauro hanno ridato dignità ad un edificio espressione del ceto borghese cittadino, e a partire dal 2020 il maestro Antonio Forcellino ha riportato all’antico splendore l’aula più prestigiosa di palazzo, facendo riemergere antiche decorazioni. E ancora a Vietri si potrà visitare l’interno di Palazzo Punzi con i suoi inediti affreschi e Palazzo Suriano (ingresso riservato agli iscritti FAI) per conoscere il fascino di un’antica residenza in costiera amalfitana.

Nel Cilento, a Camerota sarà aperto Palazzo Santa Maria, sede della Fondazione Meeting del Mare; mentre, a Lustra, frazione di Rocca Cilento, si partirà dalla visita allo splendido Palazzo AngelinaThe Flying Goat, dove si potrà apprezzare quel vivere lento e raffinato, tipico delle dimore signorili cilentane. Nella scuola di Lustra si racconterà la storia di una donna che finisce per diventare la storia di un paese: la storia della maestra Adele, che ha cresciuto intere generazioni di studenti affinché, attraverso l’istruzione, potessero riscattarsi da una condizione che li avrebbe voluti sottomessi. Tra questi due siti si snoderà un percorso di arte contemporanea con le opere dell’artista Tild Greene per la mostra Pitch Point, nell’ambito del progetto Una Boccata d’Arte della Fondazione Elpis.

Info, aggiornamenti, elenco dei luoghi e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’opportunità per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione. L’edizione di quest’anno è un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI,fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.

Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione. Ogni Iscritto al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potrà beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture dedicate

Palma Abagnale
Insegnante, accompagnatrice turistica e giornalista, promuovo le bellezze del territorio campano dal 2012 attraverso l'associazione da me fondata e l'omonima rivista CamCampania. Tra le mie passioni il trekking e la fotografia, che mi supporta nel narrare luoghi e tipicità locali.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_img

Most Popular

Recent Comments